E’ tempo di tartufo bianchetto
Dal 15 gennaio, sino al 30 aprile, anche nel Veneto si può raccogliere il tartufo “Tuber Borchii Vitt” conosciuto anche
Leggi il seguitoDal 15 gennaio, sino al 30 aprile, anche nel Veneto si può raccogliere il tartufo “Tuber Borchii Vitt” conosciuto anche
Leggi il seguitoGiovedì 24 gennaio, alle ore 20, al ristorante “Allo Scalo” di Adria ritorna il tradizione appuntamento con il tartufo del
Leggi il seguitoIl 31 dicembre è terminata la raccolta del tartufo bianco pregiato mentre il primo gennaio è iniziata la raccolta del
Leggi il seguitoMons. Ugo Battizocco (1914 – 2009) era parroco di Papozze dal 1949 e il testo che segue è una intervista
Leggi il seguitoVenerdì 16 novembre 2018, alle ore 20,30, presso il Ristorante “Le Magnolie” di Papozze si terrà un incontro conviviale dell’Accademia
Leggi il seguitoPellegrino Artusi (Forlimpopoli, 4 agosto 1820 – Firenze, 30 marzo 1911) è l’autore di due saggi di critica letteraria, una
Leggi il seguitoDall’1 di ottobre inizia nel Veneto la cerca del tartufo bianco pregiato (Tuber Magnatum Pico), ai sensi della L.R. n.
Leggi il seguitoNel 1586 Castor Durante da Gualdo nel suo trattato “Il Tesoro della sanità”, una collezione di rimedi di medicina popolare
Leggi il seguitoIl territorio della provincia di Rovigo iniziò ad avere l’attuale configurazione nel XII secolo, quando nel 1152 con una serie
Leggi il seguitoCon il caldo estivo si apre la stagione dei piatti freddi, facili e veloci da preparare, perfetti sia come antipasto
Leggi il seguito